Lucilla de Arcangelis, fisica teorica napoletana, è stata eletta presidente della Società Italiana di Fisica Statistica (SIFS) per il triennio 2025–2028. Docente ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, de Arcangelis è una figura di spicco nel panorama scientifico internazionale, riconosciuta per i suoi contributi pionieristici alla comprensione dei sistemi complessi.
Un percorso accademico internazionale
Lucilla de Arcangelis ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1980 e il dottorato di ricerca alla Boston University nel 1986, con una tesi sulla multifrattalità in percolazione, supervisionata da Sidney Redner. Successivamente, ha svolto attività di ricerca come visiting scientist presso l’Università di Colonia, il Centro di Ricerca Nucleare di Saclay e l’ETH di Zurigo. Nel 1990 è entrata a far parte del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) presso l’ESPCI di Parigi. Nel 1993 è tornata in Italia come professore associato all’Università dell’Aquila e, nel 1996, è diventata professore ordinario all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Riconoscimenti internazionali
Nel 2020, Lucilla de Arcangelis è stata nominata Fellow dell’American Physical Society (APS), un riconoscimento che premia i suoi contributi fondamentali alla comprensione delle correlazioni temporali nei sistemi critici, come la frattura dei materiali disordinati, le eruzioni solari, i terremoti e l’attività neuronale nel cervello. Inoltre, dal 2022 al 2024, ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione C3 di Fisica Statistica dell’International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP), l’organizzazione internazionale che coordina le principali associazioni scientifiche nel campo della fisica.
Contributi alla ricerca
Il lavoro di ricerca di Lucilla de Arcangelis si concentra su temi fondamentali della fisica statistica, con importanti applicazioni interdisciplinari. Le sue pubblicazioni riguardano la percolazione, i frattali, gli automi cellulari, i vetri di spin e i modelli di frattura e gelificazione. Recentemente, ha focalizzato la sua attenzione sulle proprietà statistiche dell’insorgenza dei terremoti e sull’attività neuronale in reti complesse.
Il ruolo nella Società Italiana di Fisica Statistica
La sua elezione a presidente della SIFS rappresenta un riconoscimento del suo impegno nella promozione della fisica statistica in Italia e nel mondo. La SIFS è una delle comunità scientifiche italiane più autorevoli, punto di riferimento per la ricerca teorica e applicata in fisica statistica. Con la sua esperienza e leadership, Lucilla de Arcangelis guiderà la società verso nuove sfide e opportunità nel panorama scientifico internazionale.