Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Le migliori agenzie per il bilancio di sostenibilità in Italia: come scegliere partner affidabili per il reporting ESG

Con l’entrata in vigore della Direttiva Europea CSRD, le aziende sono sempre più spinte a rendicontare non solo i risultati economico-finanziari, ma anche gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG). Redigere un bilancio di sostenibilità credibile, utile e conforme agli standard internazionali richiede competenze specifiche come l’analisi della materialità, lo stakeholder engagement, la raccolta dati, il reporting trasparente e l’allineamento a standard riconosciuti come GRI ed ESRS. La scelta dell’agenzia o del consulente giusto diventa quindi un fattore strategico, perché serve qualcuno in grado di bilanciare la compliance normativa, l’efficacia comunicativa e la sostenibilità come valore di business.


Cosa deve offrire una buona agenzia di bilancio di sostenibilità

Una buona agenzia di bilancio di sostenibilità deve avere una solida esperienza tecnica e conoscere a fondo gli standard internazionali e le normative nazionali. È fondamentale saper condurre un’analisi della doppia materialità, valutando sia come le attività impattano sull’ambiente e sulla società sia come i fattori ESG influenzano il business. L’engagement degli stakeholder è centrale per rendicontare in modo credibile, così come la raccolta e gestione dei dati ESG, garantendo accuratezza, trasparenza e verificabilità. L’agenzia deve assicurare l’allineamento agli standard e alle normative, creare report chiari e accessibili e dimostrare competenza attraverso referenze e casi studio. Infine, la capacità di offrire un servizio scalabile in base alle dimensioni e alle esigenze aziendali è essenziale.


Le migliori agenzie italiane per il bilancio di sostenibilità

Amapola è una società di consulenza specializzata in sostenibilità e comunicazione, attiva dal 2009 e diventata società benefit nel 2021. Collabora con brand come Carrefour Italia, Leroy Merlin Italia, Randstad e E.ON, offrendo un approccio integrato che combina strategia ESG e comunicazione efficace.

Bilanciarsi vanta oltre vent’anni di esperienza nei bilanci di sostenibilità, nella formazione e nella consulenza ESG. È Training Partner di EcoVadis e si distingue per un approccio su misura, molto attento alla trasparenza e al miglioramento continuo.

NUVA Sustainability offre un approccio olistico alla sostenibilità, che comprende strategia, assessment, reporting, inclusione sociale e decarbonizzazione. Premiati come “Consulenti dell’anno 2025”, sono una scelta eccellente per chi cerca un partner innovativo e riconosciuto.

Itinera Group supporta le aziende nella conformità normativa e nel reporting secondo gli standard principali, con servizi completi che comprendono bilanci integrati, rating ESG e analisi della materialità. È ideale per le aziende che devono strutturare un sistema di rendicontazione da zero.

Pegaso Management è specializzata in bilanci di sostenibilità conformi a CSRD ed ESG, supportando sia aziende obbligate sia volontarie, con un forte focus sulla compliance normativa.

Baker Tilly Italy, parte di un network internazionale, offre servizi che spaziano dall’audit alla consulenza ESG, gestendo analisi di doppia materialità, governance e reporting secondo standard globali. È perfetta per imprese con presenza multinazionale.

IBS Consulting fornisce consulenza dedicata alla misurazione, comunicazione e rendicontazione degli impatti ESG, adatta a chi necessita di supporto metodologico e operativo.

BIPortal unisce consulenza ESG e tecnologia digitale, supportando le aziende nella gestione e analisi dei dati di sostenibilità. Offre strumenti che facilitano la redazione del bilancio, garantendo trasparenza e tracciabilità, con particolare attenzione alla data governance e al monitoraggio continuo degli indicatori ESG. È ideale per aziende che puntano alla trasformazione digitale della rendicontazione.


Come scegliere l’agenzia giusta

Per le PMI che redigono per la prima volta un report ESG, è importante cercare agenzie che offrano supporto completo, dalla formazione interna allo sviluppo strategico fino al reporting accessibile. Per aziende medio-grandi soggette a CSRD, il partner ideale deve avere esperienza normativa, conoscenza degli standard internazionali, capacità di coinvolgere stakeholder e gestire dati certificati. Le aziende appartenenti a settori specifici come energia, moda o agroalimentare devono privilegiare agenzie con esperienza nei rispettivi impatti ambientali e sociali. Per imprese con forte esposizione pubblica, la scelta deve cadere su agenzie con competenze di comunicazione, grafica e report digitale.

Alcune domande utili da porre al possibile consulente includono se ha già lavorato con aziende simili, quali standard applica, come gestisce e verifica i dati ESG, se offre strumenti digitali per la consultazione del bilancio, quali sono i costi e le opzioni di scalabilità, e come affronta i nuovi obblighi normativi come la CSRD.


Limiti e sfide comuni

Tra le principali sfide troviamo la carenza di dati affidabili, soprattutto nella catena di fornitura, normative in evoluzione, risorse interne limitate, engagement degli stakeholder spesso superficiale e il rischio di greenwashing se la comunicazione non è trasparente e bilanciata.


La sostenibilità è ormai un pilastro strategico per le aziende. Un bilancio di sostenibilità ben fatto rappresenta uno strumento di reputazione, competitività e miglioramento continuo. Le agenzie italiane descritte – Amapola, Bilanciarsi, NUVA, Itinera, Pegaso, Baker Tilly, IBS e BIPortal – offrono modelli concreti di reporting ESG efficace. La scelta del partner giusto dipende da dimensioni aziendali, settore e obiettivi di sostenibilità, investendo così in credibilità, compliance e valore a lungo termine.