Jeff Bezos, fondatore di Amazon, Blue Origin e del Bezos Earth Fund, sarà presente come ospite d’onore all’Italian Tech Week 2025, che si svolgerà a Torino dal 1 al 3 ottobre alle OGR, in Corso Castelfidardo 22.
Jeff Bezos protagonista dell’Italian Tech Week 2025
All’inizio della sua carriera, quando aveva poco più di trent’anni, Jeff Bezos stava costruendo le fondamenta di quella che sarebbe diventata una delle più grandi rivoluzioni imprenditoriali degli ultimi decenni. Con Amazon, aveva intuito prima di molti altri che internet avrebbe trasformato in modo radicale il commercio e le abitudini dei consumatori. In un’epoca in cui la “grande onda” del digitale era appena percettibile, Bezos si stava già posizionando per cavalcarla.
Oggi, a 61 anni, sarà lui l’ospite principale della Italian Tech Week 2025, in programma dal 1 al 3 ottobre alle OGR di Torino. Il filo conduttore di quest’anno è “The Wave Ahead”, la prossima onda: quella che ancora non si manifesta pienamente, ma che sta già maturando e richiede capacità, visione e coraggio per essere anticipata.
La manifestazione, organizzata da Vento e Exor Ventures con la collaborazione del Gruppo GEDI, negli anni ha ospitato figure di primo piano come Daniel Ek (Spotify), Elon Musk (Tesla e SpaceX), Patrick Collison (Stripe), Brian Chesky (Airbnb) e Sam Altman (OpenAI). Nel 2025 toccherà a Bezos dialogare con John Elkann, presidente di Stellantis e CEO di Exor, principale azionista del Gruppo GEDI e di testate come La Stampa.
Non sarà la prima volta che i due imprenditori si confronteranno a Torino: già nel 2017 avevano discusso del futuro dell’editoria, in occasione dei 150 anni de La Stampa. Bezos, oltre a guidare Amazon e a puntare allo spazio con Blue Origin, nel 2013 ha acquisito il Washington Post per 250 milioni di dollari. Con il Bezos Earth Fund, da 10 miliardi, ha inoltre scelto di investire in progetti legati al clima. Il suo intervento a Torino sarà l’occasione per ripercorrere questa traiettoria e offrire uno sguardo sul futuro. L’appuntamento è fissato per il 3 ottobre.
Come partecipare
La maggior parte dei panel e delle masterclass sarà accessibile gratuitamente, fino a esaurimento posti, previa registrazione sul sito ufficiale italiantechweek.com. I palchi delle OGR ospiteranno decine di eventi, suddivisi su tre aree principali.
Per Diyala D’Aveni, fondatrice di Italian Tech Week e CEO di Vento, la scelta di Bezos come ospite simbolo rispecchia perfettamente il tema di quest’anno:
“Il suo impatto sulla tecnologia, sull’ambiente e sull’esplorazione spaziale incarna lo spirito di The Wave Ahead, un inno a chi immagina, costruisce e innova anticipando il cambiamento, senza aspettare che diventi evidente”.
Secondo D’Aveni, le onde tecnologiche arrivano senza istruzioni e senza certezze: si muovono velocemente e solo chi osa in anticipo riesce davvero a cavalcarle. Bezos ne è un esempio: non si è limitato a prevedere l’arrivo dell’e-commerce, lo ha contribuito a creare, superando persino la tempesta del 2001 che spazzò via migliaia di startup durante la bolla dot-com.
Innovazione, networking e contaminazione di idee
È proprio la condivisione di esperienze a rendere l’Italian Tech Week un punto di riferimento per l’ecosistema europeo: ogni anno richiama oltre 15.000 partecipanti, tra investitori, startup, imprenditori e studenti. Anche l’edizione 2025 si preannuncia ricca di appuntamenti già vicini al sold out.
Oltre a Bezos ed Elkann, saliranno sul palco oltre un centinaio di speaker: tra loro Arthur Mensch, fondatore di Mistral AI, una delle startup europee più promettenti nell’intelligenza artificiale; Luciana Lixandru di Sequoia Capital; Niklas Zennström di Atomico; e Kevin Scott, CTO di Microsoft.
La lista completa degli interventi è disponibile sul sito ufficiale, che già annuncia Torino come crocevia del dibattito internazionale su tecnologia, impresa e futuro.
Per saperne di più: https://www.italian.tech/