Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Francavilla Angitola celebra i Suoi “Ambasciatori del Drago” con la Prima Edizione del Premio Internazionale

Francavilla Angitola, piccolo borgo calabrese noto come la “Città del Drago” per la sua suggestiva conformazione urbanistica che richiama il simbolo legato al patrono San Foca, si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza culturale.

Il 12 agosto 2025, alle ore 20:30, nella piazza antistante il Municipio, si terrà la Prima Edizione del Premio Internazionale Francavilla Angitola – Città del Drago, un riconoscimento ideato per celebrare personalità che si sono distinte nella promozione della cultura mediterranea, coniugando radici locali e orizzonti globali.


I Premiati: Ambasciatori della Cultura Mediterranea

La cerimonia vedrà l’assegnazione del premio, realizzato dall’artista Michele Zappino, a quattro figure di spicco, nominate “Ambasciatori del Drago” per il loro impegno e i loro meriti:

Antonio Nesci – direttore del quotidiano www.laprimapagina.it

Antonio Nesci, fondatore del gruppo editoriale La Prima Pagina, premiato per oltre vent’anni di dedizione all’informazione e alla comunicazione digitale, portando il nome della Calabria nel panorama mediatico nazionale e internazionale.

Monsignor Giuseppe Fiorillo, della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, riconosciuto per la sua opera pastorale a favore delle persone più fragili, incarnando i valori di solidarietà e accoglienza.

Adele Cinquegrana, biologa e Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel mondo, premiata per il suo contributo alla divulgazione scientifica e alla promozione di uno stile di vita sano e sostenibile.

Confraternita di Pizzo Calabro, insignita per il suo impegno nella tutela e trasmissione dei Riti della Settimana Santa, patrimonio identitario di inestimabile valore culturale.


Un Evento dal Respiro Internazionale

L’iniziativa, promossa con il patrocinio del Comune di Francavilla Angitola, avrà una portata globale, con una trasmissione che raggiungerà le comunità italiane all’estero in paesi come Spagna, Cuba, Stati Uniti, Canada, Australia e America Latina.

A rafforzare il carattere internazionale dell’evento, la commissione scientifica include il rinomato antropologo spagnolo José Luis Alonso Ponga dell’Università di Valladolid, esperto di riti religiosi europei, che ha evidenziato le affinità tra le tradizioni della Settimana Santa calabrese e quelle spagnole.

La giuria del premio è composta da figure di prestigio:

La loro competenza garantirà un’attenta selezione dei premiati, in linea con gli obiettivi culturali dell’iniziativa.


Una Vetrina Mediatica d’Eccellenza

L’evento godrà di ampia copertura mediatica, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti del giornalismo:

A questi professionisti sarà attribuita una menzione speciale per il loro supporto alla manifestazione.

Il gruppo La Prima Pagina documenterà l’evento con articoli, servizi e video, pubblicati sul proprio sito e sul canale YouTube dedicato, mentre emittenti e testate da Stati Uniti, Spagna, Cuba e America Latina offriranno una copertura internazionale.


Francavilla Angitola: Ponte tra Tradizione e Futuro

Con il Premio Internazionale “Città del Drago”, Francavilla Angitola si propone come un faro di cultura mediterranea, capace di valorizzare la propria identità e di tessere un dialogo tra popoli e tradizioni.

L’evento non è solo una celebrazione di eccellenze, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra la Calabria e le comunità italiane nel mondo, promuovendo valori di solidarietà, cultura e innovazione.

La “Città del Drago” si prepara così a lasciare un segno indelebile, dimostrando come un piccolo borgo possa diventare un simbolo di forza, identità e apertura al mondo.


Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito:
👉 www.comune.francavillaangitola.vv.it
oppure seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali del premio.