Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Cultura: Pianezza torna al Salone del Libro 2025 dopo il grande successo dello scorso anno

A cura di ADI – Agenzia Digitale Italiana 

Anche quest’anno il Comune di Pianezza è protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino, confermando la propria presenza con lo stand “PIAneZZA in PIAZZA”, Lingotto Fiere – Padiglione OVAL X151,  pensato come un vero e proprio spazio di incontro, condivisione e cultura. Un progetto che rappresenta non solo un’idea, ma un invito aperto alla partecipazione e al dialogo.

L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Antonio Castello ha scelto di trasformare lo stand in una piazza simbolica, inclusiva e viva: un luogo in cui cittadini, autori, studenti, artisti, amministratori e operatori culturali possono ritrovarsi per ascoltare storie, condividere emozioni, costruire relazioni e valorizzare i talenti del territorio e non solo.

I bambini delle scuole di Pianezza al Salone Internazionale del Libro di Torino

Il Comune si distingue così per un’iniziativa che va oltre la semplice promozione locale, aprendosi a una visione culturale ampia, accessibile e partecipata. Dopo il successo dello scorso anno, Pianezza rinnova l’impegno per creare uno spazio dove si incrociano parole, libri e territori, accogliendo oltre 50 incontri e più di 100 protagonisti da tutta Italia, in un dialogo che coinvolge anche altri Comuni, vicini e lontani.

Da sin: Giovanni Firera, Presidente ADI – Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte – Antonio Castello, Sindaco del Comune di Pianezza – Riccardo Gentile, Assessore alla Cultura del Comune di Pianezza

Il progetto si estende inoltre al Salone OFF, portando eventi, letture e presentazioni nel cuore del territorio pianezzese: nelle scuole, nei parchi, nelle biblioteche, nei luoghi della quotidianità. Un modo concreto per avvicinare la cultura alle persone, oltre i confini dei padiglioni fieristici. Si tratta di un percorso pensato anche in vista della candidatura di Pianezza a “Capitale Italiana del Libro”, con il progetto dal titolo evocativo: “Pianezza, un libro aperto – legami di cuore, storie che uniscono comunità”.

Grande successo per l”edizione 2024 del Comune di Pianezza (nella foto) ha visto decine di migliaia di visitatori allo stand tra cui centinaia di ragazzi delle scuole

Anche quest’anno la comunicazione istituzionale dell’evento è stata affidata ad ADI – Agenzia Digitale Italiana che, grazie alla guida del suo Presidente Giovanni Firera, ha potuto coordinare e promuovere eventi di grande rilievo internazionale, contribuendo a dare visibilità e prestigio al progetto culturale di Pianezza.

Da Sinistra: l’attore Cochi Ponzoni, autore e ospite allo stand del Comune di Pianezza, Giovanni Firera Presidente ADI, e l’Assessore alla Cultura di Pianezza Riccardo Gentile

«Siamo orgogliosi di aver curato, anche quest’anno, la comunicazione istituzionale del progetto culturale del Comune di Pianezza al Salone Internazionale del Libro – dichiara Giovanni Firera, Presidente ADI – Agenzia Digitale Italiana – Mettere a sistema relazioni, contenuti e visioni ci ha permesso di costruire, insieme all’amministrazione, un palinsesto di eventi di grande valore, capace di attirare l’attenzione non solo locale, ma anche nazionale e internazionale. Il nostro obiettivo è stato quello di dare voce a una comunità dinamica e attiva, che attraverso il linguaggio dei libri e della cultura si apre al mondo con autenticità e visione. Ringrazio il Sindaco Antonio Castello per la fiducia rinnovata, e tutte le realtà coinvolte per la collaborazione corale che ha reso possibile questo risultato.»

Ospite di eccezione allo Stand del Comune di Pianezza come autore, il prof. Gianni Oliva, storico e scrittore

Al centro dell’iniziativa c’è una visione della cultura come strumento di unione, accoglienza e condivisione. “Crediamo che la cultura debba unire, non dividere; accogliere, non escludere; generare legami, non confini”, afferma il Sindaco Castello. E proprio questo spirito si respira nello stand del Comune, pensato come un laboratorio vivo di relazioni, in cui il libro è il punto di partenza per intrecciare idee, identità e visioni.

In questo video Greta Tangorra intervista per ADI – Agenzia Digitale Italiana, Giordano Bruno Guerri presso lo stand del Comune di Pianezza al Salone Internazionale del Libro.

Autore, Storico e giornalista Bruno Guerri dall’ottobre del 2008 è presidente (e dal 2014 anche direttore generale) della Fondazione Vittoriale degli Italiani, la casa di Gabriele D’Annunzio a Gardone Riviera, cui ha ridato slancio con nuove creazioni museali e l’acquisizione di opere d’arte contemporanea e di importanti documenti, portandola da 146.000 a oltre 265.000 visitatori. Nel 2016 il ministro Dario Franceschini l’ha confermato per il terzo mandato, fino al 2021. A fine 2021, il Consiglio di Amministrazione ha rinnovato per un ulteriore quinquennio la sua nomina a presidente dell’istituzione. Dal 2015 è presidente della Fondazione Opera pia Carità laicale e direttore del MuSa, Museo di Salò. Nel 2016 ha fondato GardaMusei, che dirige, un’associazione culturale e turistica fra comuni, musei e altre istituzioni, che si è allargata fino a comprendere la Fondazione Guglielmo Marconi (Emilia-Romagna), la Fondazione Giovanni Pascoli (Toscana) e Istituti Italiani di Cultura

Il Sindaco Antonio Castello ha voluto rivolgere un ringraziamento sincero a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto corale: dai collaboratori comunali agli autori invitati, dalle scuole alle associazioni, dai sindaci dei territori amici fino ai visitatori, che anche quest’anno sapranno onorare con la loro presenza uno spazio diventato simbolo di apertura e futuro.

Pianezza si conferma così una piazza aperta sul mondo, in cui i libri diventano ponti e le parole strumenti di comunità.

Giovedì 15 maggio

Ore 14:00
Le vie del Barocco e del Liberty nella Val di Noto
Raccontata dal sindaco di Noto, Corrado Figura.
Intervengono: l’autore Antonio Castello, Franco Capra e Antonella Stroppiana.

Ore 16:00
Presentazione del libro «Tra la Champions e la libertà» di Michele Padovano
Intervengono: l’autore, Luciano Moggi e Giovanni Firera.
A seguire, inaugurazione dello stand del Comune di Pianezza.

A seguire inaugurazione Stand del Comune di Pianezza 

Ore 17:30
Presentazione della pubblicazione «UNITRE Alpignano–Caselette–Pianezza 1984–2024» di Laura Gaudenzi
Intervengono: l’autrice, Cristiana Pregno, Bruna Bertolo.
Coordina: Rinaldo Roccati.

Ore 18:30
Incontro con gli autori pianezzesi:
Elena Borravicchio, Giusy Di Marca, Viola Franchino, Cristina Inserra.
A cura di Pier Luigi Castagno.
Brani letti da Elena Tondolo.


Venerdì 16 maggio

Durante tutta la giornata
Presso lo stand, gli allievi dell’I.I.S. G. Dalmasso illustrano ai visitatori le attività della Biblioteca scolastica e di Radio Dalmasso.
A cura di Simona Otranto e Barbara Sant’Agata.

Ore 10:00
Conferenza a cura di Luisa Memore: 5G ed elettrosmog
Intervengono: Antonio Castello, Anna Franco e Giovanni Firera.

Ore 11:00
Incontro: «La donna in Iran» con Shirin Abbasiasbagh e Laura Cassio
Intervengono: Alessandro Sena, Simona Otranto e Giovanni Firera.

Ore 12:00
Presentazione del libro «Fogolèr – Storia di una istriana» di Grazie Del Treppo
Intervengono: l’autrice e Simona Otranto.

Ore 13:00
Presentazione del libro «Il mio libro d’arte» di Osvaldo Moi
Curato da Martina Corgnati.
Opere in mostra nello stand: Michele Rizzi, Alessandra Tabarrani e Guglielmo Meltzeid.

Ore 14:00
Presentazione del libro «Siamo liberi» di Guglielmo Meltzeid
Intervengono: l’autore, Gianni Oliva e Giovanni Firera.

Ore 14:30
Presentazione del libro «Il pendio dei Noci» di Gianni Oliva
Intervengono: l’autore, Giuseppe Mastruzzo e Giovanni Firera.

Ore 15:30
Presentazione del libro «La pizza non lievita? Tutta colpa del clima» di Andrea Giuliacci e Lorenza Di Matteo
Intervengono: gli autori, Claudio Cassardo e Giovanni Firera.

Ore 16:00
Presentazioni di libri a tema calcistico:
«La storia della Juventus» di Fabiana Valle
«The Game» di Domenico Filosa
«Il diritto del calcio» di Francesco Fimmanò
A cura di Irene Grossi e Marino Protto.
Intervengono gli autori.

Ore 18:30
Presentazione del Patto della Lettura
A cura del sindaco di Gangi, Giuseppe Ferrarello.
Intervengono: Antonio Castello e Giovanni Firera.

Ore 19:00
Incontro: «Lo sport, il lavoro e l’inclusione»
Con: Unione Industriale, Fondazione Sodalitas, Abile Job e Chivasso Rugby Onlus
Intervengono: Franco Capra e Antonella Stroppiana.


Sabato 17 maggio

Ore 10:00
Presentazione del libro «Ragazza senza glutine» di Cristina Vitagliano
Intervengono: l’autrice, Loretta Lamberti (S.I.C. Piemonte) e Pier Luigi Castagno.

Ore 10:45
Conferenza: Gastronomia funzionale
A cura di Gabriele Caputo.
Intervengono: l’autore, Antonella Stroppiana e Franco Capra.

Ore 11:15
Conferenza medica:
Aniello Cerullo presenta «Prevenire le deformità vertebrali»
Intervengono: Pasquale Cinnella, Antonio Castello e Riccardo Gentile.

Ore 12:00
Incontro: Storie locali a confronto – Alpignano, Druento, Pianezza e Val della Torre
Con: Giorgio Re, Carlo Marocco, Pier Luigi Castagno, Giuseppe Barbero.
A cura di Rinaldo Roccati – Ana Pianezza, 95° di fondazione.

Ore 13:00
Presentazione della collana «Scoprire Pianezza» a cura di UNECON
Con il gruppo folcloristico «La Lusentela»

Ore 13:45
Conferenza: «Il Masso Gastaldi e il rifugio antiaereo»
A cura del Club Alpino sezione di Pianezza.
Intervengono: Michele Motta, Fernando Genova e Giovanni Gili.

Ore 14:30
Presentazione Pro Loco di Pianezza:
«Mask, l’insostenibile leggerezza dell’essere»
«Il Re Peperone»
«Sagra dell’asparago»
Intervengono: Rossana Fassino, Santino Puleo, Lorenzo Re, Roberto Ghio.

Ore 16:00
Presentazione del libro «Vitaliano Brancati» di Salvatore Vullo
Intervengono: l’autore, Antonia Brancati e Giovanni Firera.

Ore 16:30
Conferenza: «Bruno Buozzi a 80 anni dal suo assassinio»
Intervengono: Giorgio Benvenuto, Antonio Foccillo e Giovanni Firera.

Ore 17:30
Presentazione del libro «La Valle di Noto» di Fabio Venezia
Coordina: Christian Floris.

Ore 18:30
Presentazione del libro «Le mie due guerre» di Mauro Esposito
Intervengono: l’autore e Fabio Venezia (premio Rocco Chinnici).


Domenica 18 maggio

Ore 10:00
Conferenza: Amici del Cuore
Intervengono: Fulvia Pedani, Sebastiano Marra, Fabio Verzini.
Coordina: Giovanni Firera.

Ore 11:00
Conferenza: ANDOS – Donne operate al seno
Intervengono: Federico Riboldi, Fulvia Pedani, Mario Airoldi, Antonio Castello e Giovanni Firera.

Ore 12:00
Conferenza Oncologica: a cura di HEAL ITALIA
Intervengono: Andrea Pace, Laura Leonardis, Luca Giaimi, Antonio Castello e Giovanni Firera.

Ore 13:30
Presentazione del libro «Malamore» di Elisabetta Darida
Intervengono: l’autrice, Filippo Dispenza e Giovanni Firera.

Ore 14:00
Presentazione libri dei Comuni di Buttigliera Alta, Druento, Robassomero e Venaria Reale
Intervengono: Antonio Castello e Riccardo Gentile.

Ore 16:30
Incontro: Biblioteca Nazionale dell’Albania
Con: Majilinda Toci, Vehbi Miftari e Giovanni Firera.

Ore 17:30 – 19:00
Presentazioni bibliotecarie e culturali:
– Biblioteche “Teresa Fiore”, “Istituto dei Sordi”, “Donna Matilde di Savoia”
– Fondazione Croce Reale e Chiese aperte di Pianezza
– Progetto MUPI – Museo Diffuso
– Candidatura a Capitale del Libro
– Progetto Itinerari Culturali – Via Francigena e Strade Reali
– Incontro con Comunità Montana Valle di Susa
Presentazione libro «San Vincenzo de Paoli» di padre Erminio Antonello
Intervengono: Iva Fassino, Antonio Sgroi e Fabrizio Nucera Giampaolo.


Lunedì 19 maggio

Tutto il giorno
Presso lo stand, gli allievi dell’I.I.S. G. Dalmasso illustrano le attività della Biblioteca scolastica.
Interviene: Simona Otranto.

Ore 10:00
Presentazione del concorso nazionale «Il gigante delle Langhe»
Intervengono: Donatella Murtas, Roberta Cenci.
Libri presentati: «La figlia del gigante» di Ilaria Mattioni, «Mille papaveri rossi» di Sergio Badino.
Intervengono anche gli autori e Monica Profazio.

Ore 11:30
Presentazione del libro «Pasqualino, il sorriso di una stella» di Cinzia Ravallese
Intervengono: l’autrice, Radio Dalmasso, Simona Otranto.

Ore 12:15
Presentazione del libro «La scomparsa di un hikikomori» di Antonio Noschese e Annina Gravino
Intervengono: Annina Gravino e Simona Otranto.

Ore 12:45 – SALA ROSA
Premio Letterario Comune di Pianezza
A seguire: Premiazione di Luca Vergnano, vincitore agli Special Olympics.

Ore 14:00
Progetto FIRST LEGO
A cura delle Scuole dell’Arca.

Ore 15:00
Presentazione del libro «L’avvocato d’impresa 6.0» di Gianni Dell’Aiuto
Intervengono: l’autore e Walter Cavrenghi.

Ore 16:00
Presentazione del libro «L’autismo da dentro» di Annalisa Turturici e Valentina Bribre
Interviene: Annalisa Turturici.

Ore 17:00
Presentazione del libro «Educazione invalidante» di Giuseppe Tripicchio
Intervengono: l’autore, Maurizio Sparagna, Silvia Vair, Aldo Rizza, Claudia Pintus.

PER APPROFONDIRE 

Pianezza: dodici mesi di Cultura, Comunità e Visione per il Futuro

Articolo su TorinoFree A cura di ADI – Agenzia Digitale Italiana 

Il Comune di Pianezza, alle porte di Torino, ha vissuto un anno ricco di iniziative significative, confermandosi come realtà dinamica e attenta alla crescita culturale e sociale della propria comunità. Da aprile 2024 ad aprile 2025, l’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Castello ha promosso numerose attività incentrate sulla valorizzazione del territorio, sulla diffusione della cultura e sull’inclusione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e rafforzando il senso di appartenenza al contesto locale.