Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Candy, 80 anni di innovazione: tra design, arte e tecnologia il futuro prende forma alla Fabbrica del Vapore

Milano celebra la storia e la visione del marchio italiano con la mostra “An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall’archivio”

Dal 31 ottobre al 9 novembre 2025, la Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall’archivio, una mostra che intreccia arte, design e tecnologia per raccontare l’evoluzione del marchio italiano che, dal 1945, ha reso la vita domestica più semplice e intuitiva.

Il progetto, ideato dal fotografo Mattia Balsamini e curato da Andrea Tinterri, è promosso da Haier Europe con il patrocinio del Comune di Milano. L’esposizione celebra l’ottantesimo anniversario di Candy, simbolo di innovazione e creatività italiana, e ripercorre il ruolo che il marchio ha avuto nella trasformazione culturale e sociale del Paese, accompagnandolo dal dopoguerra fino alla rivoluzione digitale e alla casa connessa di oggi.


Dalla prima lavatrice al design del futuro

Fondata nel 1945 come Officine Meccaniche Eden Fumagalli, Candy presentò l’anno successivo la prima lavatrice interamente progettata e prodotta in Italia. Da allora, il brand ha segnato le tappe fondamentali della modernità italiana: la ricostruzione postbellica, il boom economico, la nascita del design accessibile negli anni ’70 e la globalizzazione dei ’90, fino all’attuale era della domotica intelligente.o

La mostra si articola come un viaggio poetico tra passato e futuro. Dieci fotografie inedite di Mattia Balsaminireinterpretano l’archivio Candy come un laboratorio vivo di idee, dove la memoria industriale si trasforma in materia creativa. Le immagini, sospese tra documentazione e immaginazione, restituiscono nuove visioni del design del Novecento e aprono riflessioni sulle sue evoluzioni possibili.

L’allestimento, concepito da Balsamini insieme a Studio Gisto, combina prodotti iconici e materiali provenienti dagli stabilimenti dell’azienda. Le scaffalature industriali, svuotate della loro funzione originaria, diventano elementi scultorei e narrativi: una metafora della produzione italiana che sostiene, ancora oggi, la costruzione del futuro.

“Ogni fase di questo progetto – spiega Balsamini – nasce da un processo lento e condiviso, come un dialogo tra ingegneri, disegnatori e designer. Ho voluto riscoprire il valore dell’autorialità e del tempo nel creare immagini che non si limitano a rievocare, ma a generare nuove possibilità.”

Per il curatore Andrea Tinterri, “la ricerca di Balsamini si libera dalla nostalgia e attiva gli spazi latenti dell’archivio. Le sue immagini interrogano la memoria come terreno di possibilità, una materia ancora malleabile pronta a dare forma al futuro.”


MultiWash, simbolo della nuova era Candy

Il percorso espositivo culmina con la Candy MultiWash, la prima lavatrice a tre cestelli indipendenti, capace di gestire simultaneamente tre lavaggi diversi. È il simbolo della nuova generazione di elettrodomestici Candy, pensati per rispondere ai ritmi e alle esigenze delle famiglie contemporanee.

Presentata in anteprima a IFA 2025, la MultiWash ha attirato l’attenzione del pubblico internazionale e ha vinto il Reviewed Award tra le innovazioni più rilevanti della fiera. Il modello sarà disponibile in tre versioni, la prima delle quali – alta 107 cm – debutterà a dicembre.

Frutto del lavoro del team R&D di Haier Europe e di un approccio di open innovation, la MultiWash nasce dall’ascolto dei bisogni reali delle persone. L’area dedicata nella mostra è uno spazio immersivo, dove suoni e immagini raccontano il processo di trasformazione dell’immaginazione in realtà, esprimendo l’essenza del pensiero Candy: unire estetica, efficienza e semplicità.


Un’eredità viva che guarda al domani

L’esposizione si conclude con un’area dedicata alla Candy di oggi, dove oggetti storici, immagini pubblicitarie e gli ultimi modelli del marchio raccontano come la tecnologia Candy sia ormai parte integrante della vita quotidiana.

Da ottant’anni, Candy continua a interpretare il design come linguaggio umano, capace di migliorare la qualità della vita e rendere la tecnologia un alleato della casa. Oggi, come ieri, il marchio guarda avanti con la stessa audacia che lo ha sempre contraddistinto: portare nel mondo il genio del design italiano e ridefinire, ancora una volta, cosa significhi abitare nel futuro.