Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Canale Italia contro le truffe agli anziani: come prevenirle?

Domenica mattina 30 novembre 2025, a partire dalle ore 7.00, su Canale Italia, all’interno del programma Notizie Oggi condotto da Massimo Martire, il nostro direttore Claudio Pasqua interverrà per approfondire il tema delle truffe agli anziani.

Nel corso della trasmissione saranno illustrati i raggiri più diffusi, le tecniche utilizzate dai malintenzionati e i segnali da riconoscere per evitare di cadere nelle loro trappole. Verranno inoltre forniti consigli pratici e indicazioni utili per tutelare sé stessi e i propri familiari, con particolare attenzione alle nuove forme di frode che sfruttano tecnologie e strumenti digitali.

Un appuntamento pensato per sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire strumenti concreti per prevenire un fenomeno purtroppo in costante crescita.

Vademecum: più sicuri insieme 

Il vademecum Più Sicuri Insieme è un opuscolo semplice e chiaro pensato per aiutare gli anziani a proteggersi da truffe e raggiri, sia in casa sia fuori. Realizzato da ANAP in collaborazione con il Ministero dell’Interno e le Forze dell’Ordine, offre consigli pratici per riconoscere i tentativi di frode, comprese le nuove truffe tecnologiche. Il documento nasce da una lunga campagna nazionale di sensibilizzazione che ha già dato risultati concreti, contribuendo a informare e prevenire situazioni di rischio. L’obiettivo è tutelare gli anziani, evitando non solo danni economici ma anche le conseguenze psicologiche legate a raggiri e rapine. Il vademecum, costantemente aggiornato, viene distribuito capillarmente sul territorio e vuole essere uno strumento da consultare spesso per vivere più serenamente e in sicurezza.

SCARICA IL DECALOGO PIÙ SICURI INSIEME: CAMPAGNA SICUREZZA PER GLI ANZIANI (PDF)

 

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino e SMAT insieme per proteggere i nostri anziani

Una collaborazione importante e davvero lodevole quella avviata tra il Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino e SMAT – Società Metropolitana Acque Torino – con un obiettivo chiaro e urgente: contrastare in modo efficace le truffe ai danni degli anziani, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso e subdolo.

Grazie a questa iniziativa congiunta, viene rafforzata la rete di informazione e prevenzione sul territorio, fornendo ai cittadini strumenti utili per riconoscere tempestivamente i tentativi di raggiro e proteggersi da finti tecnici, falsi incaricati o presunti operatori del servizio idrico che, con diverse scuse, cercano di introdursi nelle abitazioni.

Il Comune di Torino vuole fare la sua parte in questa importante attività di sensibilizzazione. Per questo motivo, presso il Municipio troverete in distribuzione il volantino informativo realizzato per l’occasione: un documento semplice e chiaro, che raccoglie consigli pratici e indicazioni fondamentali per evitare di cadere vittima di truffatori sempre più abili.

Vi invitiamo scaricare e a stampare il volantino, leggerlo con attenzione e soprattutto a condividerlo con chi potrebbe averne bisogno: genitori, nonni, vicini di casa o persone sole. La prevenzione è la prima vera difesa, e un’informazione corretta può davvero fare la differenza.

Gli incontri informativi con i carabinieri del Comando Provinciale di Torino 

Sempre a  Torino e dintorni  i Carabinieri del Comando Provinciale di Torino, insieme alla Fondazione Specchio dei Tempi, hanno avviato  un progetto congiunto rivolto agli studenti delle Università della Terza Età.

L’iniziativa ha l’obiettivo di diffondere indicazioni utili per prevenire le truffe, un fenomeno che colpisce spesso le persone anziane, particolarmente vulnerabili di fronte ai rischi legati alla modernità.
Il Comando Provinciale di Torino definisce il progetto “un’occasione per rafforzare sul territorio il ruolo di rassicurazione sociale e di vicinanza ai cittadini”.

Per l’anno accademico 2025/2026 sono previsti otto incontri, distribuiti sia nel capoluogo che nei comuni della provincia.
Il primo si terrà oggi, giovedì 2 ottobre, alle ore 18, presso la Cascina Roccafranca in via Rubino 45, a Torino.