Senza categoria

ECoScienza Europea: un convegno che strizza l’occhio al futuro

Foto di copertina di Carolien van Oijen da UnSplash

L’economia sta cambiando: l’Unione Europea nei prossimi anni investirà ingenti somme di denaro a sostegno dell’economia verde. Sentiremo parlare sempre di più di argomenti ad oggi sconosciuti ai più, come l’economia sostenibile, l’energia pulita o le tecniche di riciclo.
Grazie alla direzione che stiamo percorrendo, nella ripresa dopo l’attuale crisi, l’economia potrà prendere una strada diversa, più consapevole e rispettosa dell’ambiente.


Per fare un po’ di chiarezza il 26 e 27 novembre, nel contesto dell’iniziativa MAT-TO (Matematica, Ambiente e Tecnologia) verrà organizzato il convegno virtuale “ECoScienza Europea”.

In questo convegno, il mondo della ricerca e della produzione si incontreranno, dimostrando di poter dialogare fra loro per creare il progresso e accompagnare la via in cui l’economia europea si sta direzionando.
Un occhio di riguardo verrà riservato agli studenti: l’intento sarà quello di mettere il relazione il mondo scolastico con quello del lavoro, pesantemente influenzato dalla crisi attuale.

Ecco i temi principali che verranno trattati durante il convegno:

  • Economia sostenibile, riduzione delle disuguaglianze, lotta alla povertà,

  • il piano Europeo per l’economia verde

  • il cambiamento climatico

  • tecniche di riciclo e produzione di energia pulita

  • esperienze di produzione innovative sul tema dell’economia sostenibile

Le giornate saranno divise in tre momenti. Le mattine saranno dedicate alla didattica, proponendo contenuti per i ragazzi delle superiori, nei pomeriggi ci saranno le conferenze più tecniche, in cui verranno presentati progetti di ricerca ed esperienze di produzione innovative, le sere, infine, saranno rivolte al grande pubblico, con conferenze divulgative.

Riportiamo di seguito il programma del convegno:

Mattino

9:00 – 9:30 Saluti delle autorità

9:30 -11:00 Rapporto tra uomo e natura
L’uomo, il più grande predatore esistente, come deve progettare per il futuro il suo rapporto con la natura? In una tavola rotonda dibatteranno sul tema un economista di formazione religiosa, una personalità laica rappresentante delle realtà legate all’economia sostenibile e uno scienziato. Interverranno:

Alberto Sportoletti Economista Milano Bicocca

Andrea Segrè Università di Bologna Fondazione F.I.C.O.

Gianguido Salvi Università di Trieste, Museo Nazionale dell’Antartide

Moderatore: Paolo Legato MAcA – Museo A come Ambiente

11:00 – 11:15 coffe break

11:15 – 12:10 L’emergenza climatica: cosa ci aspetta, come affrontarla
Luca Mercalli Presidente Società Meteorologica Italiana

12:10 – 13:00 …e poi” – Il più grande laboratorio di futuro

Un nemico invisibile ha modificato le nostre vite a livello planetario, condizionando il nostro modo di essere e di avere, le nostre relazioni. Siamo tutti disorientati, ma capiamo che tornare alla normalità di prima sarà molto difficile. È ora di cambiare? Ma come? Cosa mangeremo, che lavoro faremo, come viaggeremo, come ci vestiremo, dove vivremo? Sono le domande, fra le tante, che ci facciamo in questo tempo e a cui non sappiamo dare risposta. Le risposte però si sprecano ed arrivano dalle tante task force che ambiscono a programmare il nostro futuro.  Perché invece non essere noi stessi a disegnarlo, visto che del nostro futuro si tratta? Non lasciamolo fare agli altri, disegniamo noi stessi il nostro futuro grazie al più grande esercizio di crowd foresight & writing mai fatto prima di ora. Vuoi essere protagonista? Partecipa al laboratorio e scopri come. 

Prof.sa Ilaria Pertot Centro Agricoltura Alimenti Ambiente UniTrento

Pomeriggio

14:30 – 17:40 Anidride carbonica: rifiuto o risorsa?

Mini-convegno a cura del comitato scientifico (Valentina Crocellà, Matteo

Signorile, Francesca Bonino, Sara Morandi) del NIS e INSTM Centro di

Riferimento Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino.

14:30-15:00 – Prof.ssa Claudia Pasquero (Dipartimento di scienze dell’ambiente e della terra -Università di Milano – Bicocca) – Il bilancio radiativo terrestre e l’effetto serra

15:00-15:30 – Dr. Elsje Alessandra QUADRELLI (CNRS et CPE Lyon – Francia) – Riciclo chimico: che utilità nei confronti delle emissioni di CO2?

15:30-16:00 – Dr. Sergio Bocchini (Istituto Italiano di Tecnologia – Torino) Liquidi ionici per la cattura sostenibile di CO2.

16:00-16:15 – Coffee break

16:15 – 16:40 – Dr. Cesare Atzori (European Synchrotron Radiation Facility (ESRF), Grenoble, Francia) – I materiali porosi e le loro applicazioni nella cattura della CO2

16:40 – 17:00 – Prof. Carlo Nervi (Dipartimento di Chimica – Università di Torino) – Riduzione Elettrochimica del Biossido di Carbonio

17:00 – 17:20 – Davide Salusso (Dipartimento di Chimica – Università di

Torino) – Carbonati e idrocarburi: come utilizzare la CO2

17:20 – 17:40 Prof.ssa Francesca Valetti (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Università di Torino) Enzimi batterici, CO2 e idrogeno: una ricetta per produrre biocombustibili e composti chimici “green”

Venerdì 27 novembre

Mattino

9:30 – 10:45 Il piano europeo per il rilancio e l’economia verde

Marco Bresolin Giornalista “La Stampa” inviato a Bruxelles

10:45 – 11:00 coffe break

11:00 – 12:00 L’inquinamento nei mari

Franco Borgogno Giornalista ambientale

12:00 – 13:00 “Produrre l’energia del futuro”

Le ricerche sulla fusione nucleare: la proposta italiana DTT

Dr. Marco Ciotti Responsabile della Divisione Fisica della Fusione ENEA e Membro del comitato di progetto della macchina DTT”

Pomeriggio

14:30 – 17:30 Il riciclo della plastica: incubo o realtà

14:30 – 15:50 Dove siamo oggi

Tavola rotonda sui seguenti temi:

– introduzione ai concetti fondamentali in tema di riciclo della plastica.

– le 5 R: riciclare, riutilizzare, recuperare, ridurre e raccogliere

– Cosa si intende per imballaggio

– Differenza tra i vari materiali plastici

– Importanza della suddivisione dei materiali

– Differenza tra biodegradabilità e compostabilità

– Biodegradabilità ad inizio/fine vita

– I numeri del riciclo

– Tecniche di riciclo

– Il ruolo dei cittadini

– Aspetti economici del riciclo

Con la partecipazione di: Assobiopalstiche – Corepla – IREN

15:50 – 16:05 Coffe break

16:05 – 17:30 Un occhio al futuro

Tavola rotonda sulle prospettive future del riciclo della plastica

Bioplastica e Re-plastica, una alleanza necessaria: Mario

Malinconico (CNR IPCB)

Ilaria Catastini (NextChem)

Nuove strategie di riciclo dei materiali plastici post consumo: Valentina Brunella, Maria Paola Luda (Dipartimento di Chimica – Università di Torino

Per partecipare al convegno, serve dare la propria adesione al seguente link.
Con le idee più chiare, possiamo diventare noi stessi parte del cambiamento.

Foto di copertina di Carolien van Oijen da UnSplash

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *